A bordo del Maglev Train (che in 8 minuti traversa Pudong alla velocità di 400 Km/ora) ripenso a questi giorni
spesi a Shanghai. Devo dire che, ancora una volta, non ho visto molto. Il lavoro, combinato al fuso orario, mi hanno
costretto spesso in albergo e anche il caldo torrido non mi ha aiutato. Ma
è possibile cogliere veramente qusta Shanghai moderna?
Questa mattina sono stato nella Shanghai vecchia. Sentivo di
volerla vedere per avere
almeno un punto fermo. Da qui la città è partita, si
vede la Cina più tradizionale insieme alle iniziali influenze occidentali. E si
vedono i vecchi; già, ne avevo visti pochissimi fino ad ora. E qui soprattutto
si ha la sensazione di una città che aveva un centro e dei confini.
Perché questa sensazione sembra perdersi nella Shanghai
moderna. Alla fine penso che quella che ho visto non è una vera e propria città
nel senso in cui noi Europei diamo a questa parola, ma l’effetto di un calcolo
e di una pianificazione esponenziale.
In fondo quando ero in fila al controllo passaporti al mio
arrivo all’aeroporto il visitatore doveva già capirlo. I monitor non ti spiegano solo
come comportarti con l’ufficiale addetto ai controlli ma ti ripetono ossessivamente i traguardi raggiunti dalla crescita di Shanghai, del traffico
passeggeri nel suo aeroporto. Istogrammi ti illustrano la crescita di tutto,
e in tutto la crescita è esponenziale. L’impressione di Shanghai è quella di una
città che avrebbe potuto nascere ovunque come il risultato di una formula
calcolata a tavolino e fatta di coefficienti da assegnare a diverse variabili:
investimenti finanziari, risorse umane a basso prezzo prese dalle campagne,
quantità di acciaio e cemento necessario, metri di cavi elettrici, numero
nascite pianificate, numero di centri commerciali per bacino di utenza, ecc.
Potrebbe un uomo prefiggersi il compito di visitarla tutta, palmo a palmo? Secondo me sarebbe impossibile. Perché quest'uomo, si troverebbe intrappolato in una sorta di paradosso di Achille e la tartaruga dei tempi moderni. Nel momento in cui avesse finito di percorrere un isolato o salire un grattacielo, vi sarebbero nuovi isolati e nuovi grattaceli sorti da qualche parte.
Una gigantesca e complicata funzione che tende ad un grado di
infinito superiore espandendosi orizzontalmente e verticalmente moltiplicando
sé stessa.
Ho letto che Shanghai ha avuto nella storia diverse
definizioni: la Parigi d’oriente, per le sue ibridazioni europee; la puttana d’oriente
per l’abbondare della prostituzione e del
gioco d’azzardo; la città senz’anima per essersi snaturata nell’era moderna; ma
la definizione in cui mi sono trovato di più è quella della citta senza fine.
Nessun commento:
Posta un commento